ORARI: L’organizzazione del servizio tiene conto degli impegni scolastici dei bambini pertanto le attività vengono svolte principalmente nel pomeriggio ed eventualmente al mattino durante le vacanze scolastiche. Tutti i servizi offerti vengono svolti di norma in orario diurno, nella fascia compresa tra le 14.00 e le 19.00, dal lunedì al sabato, in modo flessibile e sulla base dei bisogni dei singoli o dei gruppi di utenti; all’occorrenza i servizi vengono erogati anche in fasce orarie festive e/o notturne. ISCRIZIONI Per usufruire delle attività che offriamo la persona può rivolgersi sia ai servizi sociali territoriali (Ausl, Comune) che privatamente al Consorzio o alla Cooperativa. La persona che viene a fare la domanda di assistenza domiciliare educativa alla cooperativa o al consorzio ha la possibilità di parlare con l’assistente sociale e poter esprimere i propri bisogni. L’assistente sociale, valuta la domanda, e fornisce le informazioni sul servizio. Il contratto viene condiviso e compilato assieme alla famiglia e firmato sia dalla stessa che dall’assistente sociale. Vengono date tutte le informazioni sulle tariffe adottate e sulle modalità di pagamento. Nel caso in cui l’accesso al servizio avvenga tramite ente pubblico l’eventuale costo e/o compartecipazione economica verrà stabilita seconda modalità e criteri definiti dalla stessa. In caso di rilevazione di bisogno urgente, la presa in carico avviene entro 48 ore dalla accettazione delle richiesta; altrimenti il servizio ordinario viene attivato entro i 5 giorni lavorativi dalla richiesta pervenuta allo sportello.
ATTIVITÀ E LABORATORI PARTICOLARI: Assistenza domiciliare individuale La famiglia può usufruire di un progetto individualizzato creato sulla base dei bisogni concreti emersi, dove la presenza dell’educatore ha il compito di sostenere le figure educative e il bambino all’interno della propria quotidianità, con attività che vanno dal sostegno scolastico alla socializzazione. Le attività vengono svolte principalmente presso il domicilio della famiglia e in ogni luogo di normale socializzazione del bambino (Ciaf, associazioni, strutture sportive e ricreative, biblioteche, spazi aperti, ecc..) situate sul territorio del Comune di appartenenza e territori limitrofi. Servizio incontri protetti/spazi neutri Il servizio ha lo scopo di sostenere la relazione tra il bambino e la famiglia a seguito di separazioni, divorzi, affido e altre vicende di grave e profonda crisi familiare. L’educatore ha il compito di facilitare la comunicazione e tutelare l’incontro della famiglia all’interno di uno spazio neutro. Gruppi socio educativi Il servizio di educativa domiciliare prevede anche la possibilità per i bambini di partecipare ad attività di gruppo, in linea con il progetto individualizzato della famiglia, con l’obiettivo di creare momenti di socializzazione, confronto e scambio. I gruppi vengono organizzati per fasce di età e zona di appartenenza. Le attività vengono strutturate a seconda dei bisogni del gruppo e possono prevedere attività ludico-ricreative, artistico–espressive, laboratori manuali, uscite sia di tipo culturale che ludico.
Cooperativa Sociale “Il Piccolo Principe” Via Barzino 1, Empoli dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00-13.00 tel: 0571.982201 E-mail: bbenedetti@terzosettore.it
Sportello del Consorzio CO&SO EMPOLESE VALDELSA VALDARNO Indirizzo: Via E. Majorana n.1 Empoli dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00-13.00 e dalle 15.00-19.00 tel: 0571922451 E-mail: segreteria@coesoempoli.it
Il servizio di Assistenza Domiciliare Educativa nasce con lo scopo di sostenere le famiglie nel difficile compito di crescere e educare i propri figli, in special modo nei periodi di criticità che caratterizzano la naturale evoluzione della vita di una famiglia (la nascita di un figlio, la fase adolescenziale, conflitti di coppia, ecc.) Il servizio ha lo scopo di proporre modalità educative diverse/alternative per un vero e proprio processo di cambiamento della famiglia, dove genitori e figli sono promotori del miglioramento della propria qualità di vita. Ad ogni nucleo familiare è garantito un progetto educativo personalizzato che rispetta le caratteristiche e i bisogni dei suoi membri. Il progetto, curato dall’Assistente Sociale, viene condiviso con la famiglia. In questo modo l’intervento di Assistenza Educativa Domiciliare non è rivolto soltanto al singolo minore, ma va ad incidere sul suo ambiente di vita, mirando a migliorare la qualità dei suoi rapporti, creando nuovi spazi comunicativi, sostenendo e promuovendo le risorse familiari.